
AIM: Artificial Intelligence and Mathematics, fundamentals and beyond
2020-11-17
L’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche è lieto di annunciare l'inizio del ciclo di seminari “AIM: Artificial Intelligence and Mathematics, fundamentals and beyond”, con appuntamenti ogni due settimane online il Martedì alle ore 14:30 a partire dal giorno 17 novembre 2020.
Lo scopo di questi seminari è quello di far incontrare ricercatori di aree diverse, per scambiare risultati, strumenti ed idee. Inoltre, ci si propone di mostrare aspetti sia modellistici che applicativi della IA. Questa iniziativa ha anche l’intenzione di aiutare a ridurre la distanza tra i modelli matematici e la teoria e i tool della IA, in modo che i ricercatori di entrambi i campi possano beneficiarne.
Di seguito il calendario provvisorio, che verrà aggiornato a brave con le date di altri seminari, tutti trasmessi in streaming sul canale Youtube dell’IAC (il link sul titolo dei singoli seminari e sul sito web https://sites.google.com/view/aimseminars/):
Martedì 17 Novembre ore 14.30
Speaker: Fosca Giannotti, Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” - CNR
Titolo: Explainable AI: Science and technology for the explanation of AI decision makingMartedì 1° Dicembre ore 14.30
Speaker: Amedeo Cesta, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR
Titolo: Intelligenza Artificiale: recenti sviluppi, impatto sociale, ed una interpretazioneMartedì 15 Dicembre ore 14.30
Speaker: Alfredo Milani, Dipartimento di Matematica e Informaticadell’Università di Perugia
Titolo: Predire il futuro: social network e intelligenza artificialeMartedì 12 Gennaio ore 14.30
Speaker: Pierluigi Contucci, Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna
Titolo: Matematica e apprendimento automatico, l'approccio meccanico statisticoMartedì 26 Gennaio ore 14.30
Speaker: Ernesto De Vito, Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova
Titolo: Machine Learning dal punto di vista dei problemi inversiMartedì 9 Febbraio ore 14.30
Speaker: Elisa Ricci, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Computer Science dell'Università di Trento
Titolo: Visual Learning in an Imperfect WorldMartedì 9 Marzo ore 14.30
Speaker: Patrizio Frosini, Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna
Titolo: Osservazioni geometriche per l'intelligenza artificiale
Per ulteriori informazioni è possibile contattare o Italia De Feis o Flavio Lombardi .
