Nessun finanziamento
![]() |
ADRIANO TIRIBOCCHI PER I SEMINARI GENERALI DELL'IAC |
Title: Modeling the collective properties of multi-core emulsions under confinement Abstract Multi-core emulsions are a class of soft fluids assembled from cluster configurations of deformable oil-water double droplets (cores), often employed as… |
![]() |
25 GENNAIO: TERZA LEZIONE SUL QUANTUM COMPUTING |
Si conclude, mercoledì 25 gennaio alle 10.30, il ciclo di lezioni sul quantum computing di Massimo Bernaschi. Anche questa lezione si terrà in modalità ibrida come le precedenti: in presenza all'IAC, via dei Taurini 19,… |
![]() |
SEMINARI GENERALI IAC 2023 |
Questi brevi workshop sono dedicati alle attività di ricerca in matematica applicata. I seminari generali IAC sono l'occasione per ricercatori dell'istituto e non di presentare le loro ricerche a un pubblico più vasto di quello del proprio settore di riferimento nella matematica applicata… |
![]() |
Stefano Zaghi per i Seminari Generali dell'IAC |
Title: Adaptive Mesh Refinement CFD Simulations in the Exascale Era
Abstract A discussion concerning the reasons to develop a new Adaptive Mesh Refinement (AMR) CFD library, the challenges of leveraging modern exascale supercomputers… |
![]() |
Ciclo di lezioni dedicate al quantum computing |
Massimo Bernaschi presenta un breve ciclo di lezioni sul quantum computing, argomento attuale e di grande interesse in diverse comunità scientifiche. Ecco il calendario delle lezioni:… |
![]() |
Giornata IAC 2022 |
I ricercatori dell'IAC si incontrano e si confrontano sullo stato di avanzamento delle attività nelle diverse Attività di Ricerca. La giornata è aperta a tutti e si svolgerà in presenza, a Roma, via dei Taurini, 19, aula Piano Terra. Registrazioni a… |
![]() |
Convegno - Problemi attuali della comunicazione scientifica |
Il Centro Linceo dell'Accademia dei Lincei, in collaborazione con l'IAC, organizza un convegno finalizzato a stimolare una riflessione metodologica sulla comunicazione scientifica e il suo il ruolo centrale per la formazione di scelte consapevoli su tematiche che sono alla base della nostra vita… |
![]() |
Dieci anni di Comics & Science a Lucca Comics&Games |
Dieci anni fa, proprio a Lucca Comics, iniziava l'avventura del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'IAC nel progetto di comunicazione della scienza con i fumetti, Comics&Science. Insieme all'editor storico Symmaceo… |
![]() |
L'IAC a Futuro Remoto 2022 |
Anche quest'anno, l'IAC sarà presente al Festival Futuro Remoto a Città Scienza, Napoli. Il 23-24-25 novembre, le ricercatrici IAC Maria Francesca Carfora e Italia De Feis… |
![]() |
1st Workshop on Physical Biomedicine: 15th November 2022 |
Low grade chronic inflammation is a ubiquitous factor accompanying non-communicable diseases (NCDs). Despite sensitivity of our cells to physical stimuli (magnetic, electric, mechanic and optic) being well known, translation of this knowledge to medical application is still limited and extremely… |