Skip to main content

loghi

  • Home
  • L'istituto
    • Attività di ricerca
      • AdR1: Ottimizzazione
      • AdR2: Modelli differenziali
      • AdR3: Segnali e immagini
      • AdR4: Modelli materia fluida
      • AdR5: Ambiente
      • AdR6: Salute
      • AdR 7: Beni Culturali
      • AdR8: Algoritmi, HPC, Cybersecurity
      • AdR9: Comunicazione e outreach
    • Le sedi dell'IAC
      • Unitá  Operativa di Roma (Sede principale)
      • Unitá  Operativa di Napoli
      • Unitá  Operativa di Bari
      • Unitá  Operativa di Firenze
    • Personale
    • Organizzazione
    • Consiglio di istituto
    • La storia dell'IAC
    • Biblioteche
  • Prodotti
    • Prodotti della ricerca
    • Libri e monografie
  • Progetti
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Seminari Vito Volterra
  • Opportunità
    • Bandi IAC
    • Bandi assegni di ricerca
  • Outreach
    • Comics&Science
    • Altre attività
    • Maddmaths
    • PCTO
  • Login
  • cover
    Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"
    View Details
  • Creo
    Simone Creo per i Seminari Generali dell'IAC il 13 maggio 2025 alle 14.30
    View Details
  • giacomello
    27 May: Alberto Giacomello for the IAComplexFluids seminar series
    View Details
  • cini summer school
    A Napoli dal 17 al 20 giugno la terza CINI HPC Summer School
    View Details
  • Pizza seminar
    CNR IAC PIZZA SEMINARS
    View Details
  • Conferenza colore 2025
    Giuliana Ramella (CNR IAC Napoli) tra i Chair della XX Conferenza del colore
    View Details

La matematica: non solo un linguaggio.

Metodi, algoritmi e soluzioni per una scienza sempre più interdisciplinare.

In una società  sempre più complessa con uno sviluppo tecnologico sempre più rapido, la matematica non si può semplicemente considerare un linguaggio per descrivere processi e teorie scientifiche. Il suo vero valore è ben al di là  di questo.

La possibilità di descrivere con formule matematiche e con un alto livello di astrazione dei fenomeni reali non solo aiuta il progresso della conoscenza teorica, ma fornisce anche metodi flessibili, algoritmi efficienti e soluzioni più accurate. In altre parole, una corretta e intelligente combinazione di matematica e potenza di calcolo apre possibilità  completamente nuove per affrontare la complessità  e per progettare tecniche di soluzione efficienti che soddisfino i requisiti di flessibilità  tipici delle applicazioni odierne.

La mission dell'IAC

Attività  di ricerca
Attività  di ricerca

Ricerca nell'ambito della matematica applicata in diversi ambiti disciplinari.

progetti
Progetti

Tutti i progetti finanziati che impegnano i ricercatori dell'istituto.

Prodotti
Prodotti

La produzione scientifica dell'istituto nei vari ambiti applicativi della matematica.

Eventi
Eventi

Informazioni sui seminari, le conferenze, i workshop che vedono impegnato il personale dell'IAC.

Novità ed eventi

  • Conferenza colore 2025
    Giuliana Ramella (CNR IAC Napoli) tra i Chair della XX Conferenza del colore
  • Pizza seminar
    CNR IAC PIZZA SEMINARS
  • cini summer school
    A Napoli dal 17 al 20 giugno la terza CINI HPC Summer School
  • Traffic and Conservation Laws
    Traffic and Conservation Laws
  • lanotte
    5 June: Alessandra Lanotte for the IAComplexFluids seminar series
  • giacomello
    27 May: Alberto Giacomello for the IAComplexFluids seminar series
  • Creo
    Simone Creo per i Seminari Generali dell'IAC il 13 maggio 2025 alle 14.30

Le attività di outreach dell'IAC

Scopri tutte le attività di valorizzazione dei risultati dell'istituto.

  • Comics&Science

    La collana CNR Edizioni della scienza a fumetti.

    …
    C&S
  • Altre attivitá  di disseminazione

    In questa pagina sono riportate alcune delle principali…

    disseminazione
  • MaddMaths!

    Maddmaths! è il portale della divulgazione e della…

    MM
  • Alternanza scuola-lavoro

    Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento…

    PCTO

Progetti in evidenza

Scopri le attività progettuali dell'IAC.

  • smartour

    Il progetto SMARTOUR ha il fine di promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la digitalizzazione, la fruizione dei…

    SMARTOUR
  • INdAM GNCS

    The ROOTS project focuses on studying the dynamics of soil organic carbon (SOC) using innovative numerical methods and data-…

    ROOTS:Research on sOil Organic carbon dynamics,numerical and data-driven meThods for Spatial pattern
  • Immagine di un incendio

    Il progetto CriticalFires è dedicato alla quantificazione delle interazioni fra incendi e proprietà della zona critica, analizzando come gli…

    CriticalFires
  • Home page del sito del Progetto Prisma

    Il progetto PRISMA mira a promuovere la ricerca nazionale in conformità con le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    PRISMA Platform - Physical internet RegeneratIve Sustainable MAterials
  • Immagine Home page del sito ROME Digital Hub

    Research and innovation Organization for the disseMination of knowledge on advanced tEchnologies Digital Hub.

     

    R.O.M.E. Digital Hub
  • global scale satellite-based retrieval of Methane Vertical Profiles via an innovative approach integrating Physics-Informe Neural Network and circulation modeling - MVP

    The project is aimed at developing an innovative retrieval framework to derive CH4 vertical profiles from satellite data, driven and validated by…

    PRIN 2022 PNRR MVP
  • Logo of the project

     eLTER EnRich-Bridging phases towards the Integrated European Long- Term Ecosystem, critical zone and socio-ecological Research Infrastructure

    eLTER EnRich
  •  fire propagation in forests

    The overall goal of this project is to identify the most effective mathematical models for describing the evolution of forest fires at different…

    PRIN 2022 PNRR Mathematical modelling of fire propagation in forests
  • ICSC

    Il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, realizzato e gestito dalla Fondazione ICSC, è uno dei…

    National Research Center in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing
  • Dealii-X

    The dealii-X CoE aims to elevate existing pre-exascale applications of digital twins for the brain, heart, lungs, liver, and mechanobiology to…

    Dealii-X:an Exascale Framework for Digital Twins of the Human Body
indam

Istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi"

L'IAC promuove la ricerca scientifica e l'alta formazione nelle discipline matematiche, ospitando un'unità  di ricerca INdAM, presso le sue sedi di Roma, Firenze, Bari e Napoli.

INdAM

smi2

Sportello Matematico per l'Innovazione e le Imprese 

La matematica a supporto dell'innovazione e della società.  
Un ponte progettuale tra la comunità matematica italiana e il mondo delle imprese.

Sportello Matematico

I numeri dell'IAC

I numeri dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"

2550
Pubblicazioni
207
Libri
577
Conferenze e
convegni
50
Progetti
(+39) 06 4993 7321
Via dei Taurini, 19 Roma (00185)
- sede principale -
direttore@iac.cnr.it

I video dell'IAC

Da sempre l'IAC è fortemente impegnato in attività  seminariali, sia per promuovere le proprie linee di ricerca nell'abito della comunità  scientifica, sia per favorire il networking interno tra i suoi ricercatori.

Ogni anno, tradizionalmente, si svolge la giornata dei giovani ricercatori dell'istituto, un ciclo di seminari generali e alcuni altri workshop tematici.

Leggi di più.

 
  • Seminari dell'IAC Playlist YouTube
  • Altri eventi Altri video IAC

Pagination

  • Previous page ‹‹
  • Page 4
  • Vai ai video Vai ai video Eventi esterni
  • Vai ai video Vai ai video Internal workshop

About

  • Home
  • Contatti
  • Webmail
  • Privacy policy
  • Amministrazione Trasparente

 IAC

Direttore: Dott. Roberto Natalini

 

Canali social:

 

Comitato editoriale e webmaster

Copyright © CNR IAC 2022. Tutti i diritti sono riservati
Partita IVA 02118311006 - Codice Fiscale 80054330586
L'IAC è soggetto allo split payment. Posta Elettronica Certificata protocollo.iac@pec.cnr.it

 

Sedi

Via dei Taurini 19, 00185 - Roma (sede principale)
direttore@iac.cnr.it
Tel. +39 06 49937321

Via Pietro Castellino 111, 80131 - Napoli
claudia.angelini@cnr.it
Tel: +39 081 6132393

Via Giovanni Amendola 122/I, 70126 - Bari
n.mastronardi@iac.cnr.it
Tel: +39 080 5929740

Polo Scientifico Edificio F - Via Madonna del Piano - Sesto Fiorentino 50019 - Firenze
l.sgheri@iac.cnr.it
Tel: +39 055 5225802