Finanziamento nazionale

Referenti
smartour

SMARTOUR

Il progetto SMARTOUR ha il fine di promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la digitalizzazione, la fruizione dei beni culturali materiali e/o immateriali, al fine di valorizzarne l'impatto in termini ambientali, turistici e culturali, e di favorire l'integrazione…

BARBARA DE FILIPPO
INdAM GNCS

ROOTS:Research on sOil Organic carbon dynamics,numerical and data-driven meThods for Spatial pattern

The ROOTS project focuses on studying the dynamics of soil organic carbon (SOC) using innovative numerical methods and data-driven techniques to understand SOC spatial patterns and promote sustainable land use. SOC is essential for soil health, enhancing water retention,…

ANGELA MONTI
Couret

Lucas Coeuret per i Seminari Generali dell'IAC l'8 ottobre alle 14.30

Ripartono in versione autunnale i seminari generali 2024 dell'IAC. 

Ospite il prossimo martedì 8 ottobre alle 14.30 è Lucas Coeuret, dell'Università di Padova e del CNR IAC.

Il seminario, dal titolo Stability of discrete…

Immagine di un incendio

CriticalFires

Il progetto CriticalFires è dedicato alla quantificazione delle interazioni fra incendi e proprietà della zona critica, analizzando come gli incendi possano portare a degrado ambientale, modificando il sistema suolo-acqua-vegetazione e come tali cambiamenti possano indurre modifiche nel…

FASMA DIELE , CARMELA MARANGI
global scale satellite-based retrieval of Methane Vertical Profiles via an innovative approach integrating Physics-Informe Neural Network and circulation modeling - MVP

PRIN 2022 PNRR MVP

The project is aimed at developing an innovative retrieval framework to derive CH4 vertical profiles from satellite data, driven and validated by circulation modeling and known CH4 temporal trends. The methodology is based on Physics-Informed Neural Networks, which include equations that inform…

ITALIA DE FEIS
INdAM Workshop MACH2023 - Mathematical modeling and Analysis of degradation and restoration in Cultural Heritage

MACH2023

Dall'11 al 15 settembre 2023 si terrà a Roma, presso l'INdAM, a P.le Aldo Moro 5, Roma, il workshop MACH2023 - Mathematical modeling and Analysis of degradation and restoration in Cultural Heritage.

Il convegno riguarderà le tecniche di modellazione matematica e di simulazione per il…

D34Health

Kickoff meeting del progetto D34Health

Nei giorni 13 e 14 marzo, a Roma, presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali di Sapienza in Via Caserta 6, ore 14.30, viene lanciato il progetto D34Health Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable…

Immagine Home page del sito ROME Digital Hub

R.O.M.E. Digital Hub

Research and innovation Organization for the disseMination of knowledge on advanced tEchnologies Digital Hub.

 

L'obiettivo del R.O.M.E. Digital Hub è quello di accelerare la trasformazione digitale delle PMI e delle organizzazioni del settore pubblico,…

PASQUALE CAROTENUTO
SERICS - Security Rights in the Cyber Space

DiSE - Digital Soveregnty. PE_07-SERICS Spoke 1. Aspetti umani, sociali e legali

Il progetto rientra nelle attività dello Spoke 1 del partenariato SERICS - Security Rights in the Cyber Space

Le attività di ricerca dello  Spoke 1 riguardano i diritti sociali e i valori nello Spazio Cibernetico. La ricerca coinvolgerà soggetti pubblici…

ALBINA ORLANDO
H2IOSC

H2IOCS - “Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud”

In considerazione del ruolo attribuito dalla Comunità Europea alle Infrastrutture di Ricerca (IR) per lo sviluppo di un' Area di Ricerca Europea (ERA) e seguendo le raccomandazioni di legare le agende nazionali alla Roadmap ESFRI, progetto H2IOSC supporta l'implementazione di…

GABRIELLA BRETTI , ROBERTO NATALINI