![IMACS2023](/sites/default/files/styles/mt_landscape_image/public/2023-02/cover%20%281900%20%C3%97%20550%20px%29_blu_1.png?itok=cf-1bEB2)
Torna, con la sua 21esima edizione, il Congresso Mondiale dell'IMACS - International Association for Mathematics and Computers in Simulation.
A Roma, dall'11 al 15 settembre 2023, oltre duecento presentazioni scientifiche, organizzate in sessioni generali, minisimposi e sessioni speciali, precedute da keynote lecture, faranno il punto sullo stato dell'arte della ricerca nell'ambito della matematica e la simulazione computazionale.
L'evento si svolgerà presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università La Sapienza, a San Pietro in Vincoli, Via Eudossiana 18, Roma.
I principali argomenti del congresso saranno:
- Matematica numerica
- Fluidodinamica computazionale
- Algebra lineare computazionale e metodi iterativi
- Metodi Montecarlo
- Generazione di griglie numeriche
- Modellazione e simulazione computazionale
- Applicazioni in Ingegneria, Controllo, Sistemi, Robotica
- Applicazioni in Biologia, Medicina, Economia, Ecologia, Ambiente
- Metodi avanzati per la modellazione e la simulazione
- Modellazione partecipativa e multiscala
- Soluzione numerica di equazioni alle derivate ordinarie e alle derivate parziali
- Calcolo scientifico
- Calcolo parallelo e supercalcolo
- Analisi di sensibilità e incertezza
- Sistemi informativi e di supporto alle decisioni
- Modellazione e identificazione del sistema
- altre applicazioni relative alla matematica e ai computer in simulazione.
L'elenco delle presentazioni, il book of abstract e le informazioni per la partecipazione sono sul sito del Congresso IMACS2023.
Maggiori informazioni sulle attività dell'Associazione, invece, sul sito dell'IMACS.
Contatti CNR IAC:
Rosa Maria Spitalieri - Presidente IMACS
Daniela Mansutti - Componente commissione scientifico-organizzativa
Stefania Giuffrida - Assistente al programma scientifico
Paolo Rughetti - Assistenza tecnica
Sponsor della conferenza: