Metodi matematici per la diagnosi e la salvaguardia dei Beni Culturali

beniculturaliLe attivitá  di ricerca svolte in questa area riguardano:

  • lo studio delle caratteristiche chimico-fisiche-meccaniche delle leghe di rame e di ferro a memoria di forma e loro resistenza alla corrosione in funzione di diversi ambienti, e le eventuali modifiche delle loro proprietá  meccaniche;
  • lo studio del danneggiamento strutturale ed esterno di materiali lapidei esposti all'attacco di agenti chimici (cristallizzazione salina, contatto con oggetti metallici, inquinanti) e dell'azione di sostanze protettive applicate alla pietra;
  • la rappresentazione e la previsione del degrado fotochimico ed igroscopico di matrici pittoriche;
  • lo studio del comportamento dei visitatori all'interno dei musei al fine di ottimizzare la bigliettazione, gli orari di visita, il numero di visitatori/gruppi e, più in generale, la fruizione del museo.