I giardini di Cutting EEG
La conferenza #CuttingEEG quest'anno è stata concepita come un evento distribuito che avverriene simultaneamente in "giardini" sparsi in diverse parti del mondo (https://cuttinggardens2023.o
La conferenza #CuttingEEG quest'anno è stata concepita come un evento distribuito che avverriene simultaneamente in "giardini" sparsi in diverse parti del mondo (https://cuttinggardens2023.o
Dopo le date al CNR IAC di Firenze e al CNR IAC di Napoli, il 24 ottobre "Ma a che serve la matematica?" si svolgerà a Roma, al Salone Margherita.
In collaborazione con il Museo della moneta di Banca d'Italia, un nuovo incontro tra i ricercatori dell'IAC e gli studenti delle scuole superiori, per festeggiare con i 100 anni del CNR.
Per celebrare i cento anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’IAC - Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del CNR, il 10 novembre, al Teatro 7 di Roma, presenta un originale spettacolo sul suo fondatore, il matematico Vito Volterra, in collaborazione con la compagnia PACTA di Milano e Symmaceo Communications.
Dopo il successo della giornata al CNR IAC di Firenze, continua il nostro viaggio nel mondo della matematica. Questa volta saranno gli studenti delle scuole secondarie superiori di Napoli a festeggiare con noi i 100 anni del CNR.
Presso la sede dell'IAC di Napoli, nell'Area della Ricerca Napoli 1 di via Pietro Castellino 111, brevi talk, realizzati da ricercatori dell'istituto, guideranno i ragazzi alla scoperta delle applicazioni della matematica, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.
Programma
E' aperta una selezione per titoli e colloquio per un posto da Ricercatore III livello presso per l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”- sede di Napoli per il progetto PNRR Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society - CHANGES.
Requisiti:
Torna il Roma Math Career Day, l'evento dedicato a neolaureati e laureandi in matematica che vogliano confrontarsi direttamente con aziende potenzialmente interessate al loro percorso di studi.
Anche in questa seconda edizione, le imprese presenteranno agli studenti le diverse opportunità di carriera per i matematici, anche basandosi sulle esperienze lavorative dei loro dipendenti laureati in questa materia e fornendo, eventualmente, consigli su come arricchire il proprio CV.
Dall'11 al 15 settembre 2023 si terrà a Roma, presso l'INdAM, a P.le Aldo Moro 5, Roma, il workshop MACH2023 - Mathematical modeling and Analysis of degradation and restoration in Cultural Heritage.
Il convegno riguarderà le tecniche di modellazione matematica e di simulazione per il miglioramento delle attuali strategie di conservazione e restauro del patrimonio culturale.
Commissione scientifica e organizzativa:
Gabriella Bretti (IAC - CNR, Roma)
1. Comunicazioni del Direttore
2. Aggiornamenti sull'avanzamento dei progetti PNRR
3. Iniziative di divulgazione
4. Situazione logistica della sede di Bari
5. Aggiornamenti relativi alle GORU
6.Aggiornamenti sulla giornata IAC di dicembre
7. Varie ed eventuali