Aperto un bando per un assegno di ricerca sui fondi PRIN 2022

PRIN2022 carissimo

Scade il 12 gennaio la selezione per un assegno di ricerca sul programma 2022T7XP29 “Decoding and leveraging the molecular determinants of myogenic fate through integrative genomics and cell engineering”, finanziato dal PRIN 2022.

La tematica riguarda lo sviluppo di metodi statistici per l’analisi e l’integrazione di dati omici”, sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Annamaria Carissimo

Requisiti sono:

Sulla CNR Web TV il video della giornata "Ma a che serve la matematica?"

cnrwebtv

Pubblicato sulla CNR Web TV il servizio sulla giornata del 24 ottobre "Ma a che serve la matematica?" svoltasi a Roma, al Salone Margherita, in collaborazione con il Museo della moneta di Banca d'Italia.

Sul palco, ricercatori dell'IAC e di Banca d'Italia, hanno raccontato agli studenti delle scuole superiori le varie applicazioni della matematica nella vita quotidiana. 

Un'occasione per festeggiare i 100 anni del CNR.

Giornata IAC 2023

giornata iac 2023

Si svolge a Napoli, all'AdR Napoli1 di Via Castellino 111, la giornata annuale dell'IAC.

Come ogni anno, l'evento permette la condivisione dei principali risultati delle varie Attività di Ricerca dell'istituto tra i ricercatori che operano nelle diverse sedi dell'IAC.

A Futuro Remoto a giocare con la matematica

Anche quest'anno Francesca Carfora, in collaborazione con il CNR ICAR e con CREO CNR Campania REte Outreach partecipa, con due attività, a Futuro Remoto, il Festival di divulgazione della scienza, dedicato a scuole e cittadini, che ogni anno si svolge a Città della Scienza a Napoli.

Di seguito i due appuntamenti in programma:

- 21-22-23 novembre, gioco a squadre, 6 1 genio?

- 23 novembre, conferenza (Più) matematica per tutt*!