IPER3D “Procedure e sistemi per rilievi Iperspettrali 3D di Beni Culturali”

Il restauro degli elementi verticali di ambienti interni o di elementi esterni dei monumenti d'interesse storico o archeologico è spesso carente di un'adeguata documentazione sull'evoluzione spaziale e temporale dello stato di conservazione del bene che possa: a) fornire un'allerta oggettivo circa la più o meno rapida evoluzione di ammaloramenti; b) informazioni utili a indirizzare al meglio le attivitá  di restauro, al fine di ottimizzare i costi e i tempi dell'intervento.

EMOTAC Un nuovo strumento diagnostico coronarico non-invasivo: EMOdinamica computazionale a partire da cardio TAC

Il progetto “EMOTAC. Un nuovo strumento diagnostico coronarico non-invasivo: EMOdinamica computazionale a partire da cardio TAC”mira al trasferimento tecnologico e alla sperimentazione di un innovativo strumento di diagnosi e visualizzazione cardiovascolare verso aziende ospedaliere e case di cura della Regione Lazio. Lo strumento consiste in un software per la segmentazione e generazione automatica di modelli vascolari tridimensionali e per la simulazione del flusso vascolare e diagnostica coronarica.

TEXTAROSSA (Towards EXtreme scale Technologies and AcceleRatOrS for HW / SW Supercomputing Applications for exascale)

TEXTAROSSA, un progetto cofinanziato dalla European High Performance Computing (EuroHPC) Joint Undertaking per progettare e realizzare metodologie innovative nell'uso efficiente dei sistemi avanzati per l'HPC, ha avuto inizio il 1° aprile. TEXTAROSSA (Towards EXtreme scale Technologies and AcceleRatOrS for HW / SW Supercomputing Applications for exascale) è stato finanziato da EuroHPC, nell'ambito della call EuroHPC-01-2019 / Extreme scale computing e data driven technologies.

Distretto tecnologico per i beni e le attivitá  culturali

A seguito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio, finanziato da “DTC – Intervento 1 – Centro di eccellenza composto da Anagrafe delle Competenze e Polo di Innovazione Regionale Diffuso su Tecnologie e Materiali finalizzati anche allo sviluppo di artigianato artistico di qualitá ”, sono ammessi a finanziamento e in via di svolgimento i progetti SISMI, Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la rIcostruzione dei centri Storici in area sisMIca, e ADAMO, Tecnologie di Analisi, DiAgnostica e MOnitoraggio per la conservazione e il restauro di beni culturali (CUP n.

Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale per Segnali e Immagini

L'attivitá di ricerca si focalizza: a) sugli aspetti teorici e applicativi dell'analisi e dell'elaborazione, basate su metodi matematico-statistici e di intelligenza artificiale, di segnali, immagini, e dati multidimensionali; b) sullo sviluppo di nuovi metodi matematico-statistici e di intelligenza artificiale per Data Science incluso il relativo software. Particolare attenzione è rivolta al recupero di segnali e immagini affetti da rumore, alla compressione, alla segmentazione e alla ricostruzione di immagini e video, al content-based data mining, alla rappresentazione e alla descrizione di forme, all'analisi a multirisoluzione, all'elaborazione di immagini a colori, alla classificazione e al riconoscimento di pattern, alla ricostruzione di sorgenti da dati elettrofisiologici, alla gestione/esplorazione/analisi/estrazione di nuova conoscenza da dati, eterogenei, complessi e ad elevata dimensione.

Analisi qualitativa e numerica di modelli differenziali e stocastici per le applicazioni

Questa linea di ricerca si occupa di modellistica, analisi qualitativa e analisi numerica di sistemi di equazioni alle derivate parziali che intervengono nelle applicazioni: fluidi reagenti in mezzi porosi (danneggiamento dei monumenti), flussi biologici, controllo e ottimizzazione di sistemi complessi, analisi di sistemi caratterizzati da un gran numero di individui (dinamica delle folle, traffico veicolare, sistemi sociali, sistemi biologici).

ANTONIO LAMURA

        Habilitation (ASN) to Full Professor in Mathematical Physics (SC 01/A4 - SSD MATH-04/A)

        Habilitation (ASN) to Full Professor in Theoretical Physics of Fundamental Interactions (SC 02/A2)

        Habilitation (ASN) to Full Professor in Theoretical Physics of Matter (SC 02/B2)

 

         2020-....: Senior Researcher at IAC - CNR

         2001-2019: Researcher at IAC - CNR

         2000: Visiting Scientist at Minnesota Supercomputing Institute - Minneapolis (USA)

         2000-2001: Post-doc at IFF - FZ Juelich (Germany)

         1998: PhD Visiting Student at University of Oxford (UK)

         1996-1999: PhD at University of Bari (Italy)

 

        Google Scholar profile

        ORCID profile

        Web of Science ResearcherID

        Scopus Author ID

 

CNR Award