Stefano Ossicini per i Seminari Generali dell'IAC il 14 gennaio 2025 alle 14.30

ossicini

Il 2025 inizia con un nuovo seminario della serie Seminari Generali dell'IAC.

Martedì 14 gennaio 2025 alle 14.30 sarà ospite dell'IAC Stefano Ossicini, Professore ordinario all'Università di Modena e Reggio Emilia.

Il seminario, dal titolo L’invenzione del concetto di “razza”, si svolge come sempre in modalità mista, in presenza, nella sala al primo piano del CNR-IAC sede di Roma, Via dei Taurini 19 e in streaming (vedi link in calce). 

Di seguito l'abstract.

Parliamo della storia di Angelo Soliman, un bambino africano arrivato in Sicilia intorno al 1730. Da schiavo diviene prima libero, soldato valoroso, poi precettore di nobili rampolli della corte austriaca a Vienna, infine un rispettato membro di un’importante loggia massonica, nonché marito e padre di nobildonne e amico dell’Imperatore. Alla sua morte improvvisa nel 1796, il suo corpo viene sequestrato e smembrato; con la sua pelle impagliata viene costruito un manichino esposto al pubblico in una sorta di esibizione etno-pornografica in una Wunderkammer. Cosa è successo? Cosa ha portato a tutto questo?

Per rispondere a queste domande e per spiegare gli aspetti più disturbanti della storia di Soliman, si deve tornare agli ultimi decenni del Settecento, quando si assiste a un vero e proprio cambio di paradigma scientifico, culturale e sociale rispetto al modo occidentale di guardare agli uomini. Cambio dovuto anche all’opera di filosofi e scienziati dell’Illuminismo. Alla sua morte, Soliman viene ridotto al colore della sua pelle: scompare come persona, come individuo, per essere classificato, senza possibilità di scampo, in una nuova categoria, all’interno di un nuovo concetto, quello di “razza”, che lo pone su uno dei gradini più bassi, quale selvaggio senza possibilità di cambiamento.

Data inizio
Data fine