PREMIO INTERNAZIONALE "TULLIO LEVI-CIVITA" PER LE SCIENZE MATEMATICHE E MECCANICHE 2024

Anche quest'anno si svolgerà al CNR IAC la lectio magistralis del vincitore del Premio Internazionale Tullio Levi-Civita per le scienze matematiche e meccaniche assegnato ogni anno dal Centro M&MoCS a eminenti scienziati, Italiani e stranieri.

Vincitore per l'anno 2022 è il Prof. Benjamin Schlein dell'University of Zurich, Svizzera.

Presentazione dello spin-off BEES Srl

Quantificazione dell’incertezza per applicazioni industriali.

BEES Srl è una start-up innovativa fondato da ricercatori provenienti dall'università di Genova e dal CNR, esperti di modellazione bayesiana, uno strumento fondamentale per quantificare l'incertezza nei sistemi complessi. BEES ha già sviluppato software per i settori della neuroimaging, dell'agrovoltaico, dell'industria dell'acciaio e del trading in criptovalute.

Rethinking Antimicrobial Resistance Surveillance - convegno conclusivo del progetto MAGIcIAN

Si terrà in Francia, a Les Pensières, Center for Global Health, ad Annecy, il convegno conclusivo del progetto MAGIcIAN, il progetto europeo dedicato ai modelli e metodi per la sorveglianza antimicrobica.

Di seguito il programma della giornata, che sarà anche trasmessa in streaming al link in calce.

Programme

8.30 – 9.00:        Walk-in and registration 

Opening and setting the scene

BANDO PER N. 1 ASSEGNO DI RICERCA SULLA MATEMATICA PER I BENI CULTURALI

bando assegno roma

E' per il 19 marzo la scadenza per partecipare alla selezione per un assegno di ricerca sul programma di ricerca PRIN PNRR 2022 P20228HZWR - MATHematical tools for predictive maintenance and PROtection of CULTtural heritage (MATHPROCULT) per la seguente tematica: “Modelli e algoritmi di degrado per i Beni Culturali”, sotto la responsabilità scientifica della Dr.ssa Gabriella Bretti

Requisiti sono: