Verbale 1/2025
1. comunicazioni del Direttore;
2. giornate IAC;
3. aggiornamento VQR;
4. situazione UGOV
5. varie ed eventuali.
1. comunicazioni del Direttore;
2. giornate IAC;
3. aggiornamento VQR;
4. situazione UGOV
5. varie ed eventuali.
Martedì 4 marzo 2025 alle 14.30 Irene Gijbels, Professoressa di matematica statistica presso il Dipartimento di Matematica della KU Leuven in Belgio, sarà ospite per il prossimo appuntamento con i Seminari Generali dell'IAC 2025.
Il talk, dal titolo Measures of asymmetry for multivariate distributions, si svolge in streaming (vedi link in calce) e sarà trasmesso sul canale YT dell'istituto.
Di seguito l'abstract.
The ROOTS project focuses on studying the dynamics of soil organic carbon (SOC) using innovative numerical methods and data-driven techniques to understand SOC spatial patterns and promote sustainable land use. SOC is essential for soil health, enhancing water retention, nutrient availability, and erosion resistance. The project consists in the study of reaction-diffusion-chemotaxis models, including the MOMOS model, to explain soil aggregation and microbial organization. The project aims to address the following topics:
Il progetto CriticalFires è dedicato alla quantificazione delle interazioni fra incendi e proprietà della zona critica, analizzando come gli incendi possano portare a degrado ambientale, modificando il sistema suolo-acqua-vegetazione e come tali cambiamenti possano indurre modifiche nel rischio di innesco di incendi successivi.
Obiettivo 1: quantificare gli effetti degli incendi sulle proprietà del suolo come componente primaria della zona critica
Obiettivo 2: quantificare gli effetti degli incendi sull’idrologia superficiale e sub-superficiale
Il progetto PRISMA mira a promuovere la ricerca nazionale in conformità con le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto si basa sul presupposto che l'economia circolare sia una sfida epocale che mira a prevenire la produzione di rifiuti e massimizzare il loro riutilizzo per la creazione di nuove "supply chain".
Research and innovation Organization for the disseMination of knowledge on advanced tEchnologies Digital Hub.
The project is aimed at developing an innovative retrieval framework to derive CH4 vertical profiles from satellite data, driven and validated by circulation modeling and known CH4 temporal trends. The methodology is based on Physics-Informed Neural Networks, which include equations that inform about the physical variability of the output parameter. The methodology will be tuned for and applied to IASI data, already extensively used to retrieve CH4 column abundances.
eLTER EnRich-Bridging phases towards the Integrated European Long- Term Ecosystem, critical zone and socio-ecological Research Infrastructure
The Horizon Europe eLTER EnRich aims at catalysing the eLTER ESFRI process towards a successful conclusion, transforming the eLTER Europe network in a Research Infrastructure (RI) aligned with the vision and role in the European system of RIs identified by ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures).
Incontri della durata di 2 ore ciascuno, incentrati sulla costruzione di semplici modelli matematici in grado di rappresentare fenomeni della vita quotidiana...e non solo.
Inoltre particolare attenzione è rivolta alla Stampa 3D e alle sue applicazioni (Prototipazione rapida nell'industria manifatturiera; produzione di componenti personalizzati e pezzi di ricambio; bio-stampa di tessuti e organi artificiali in ambito medico; produzione di modelli architettonici e prototipi di design; creazione di gioielli personalizzati e articoli di moda)
The overall goal of this project is to identify the most effective mathematical models for describing the evolution of forest fires at different scales for application in a real-world scenario. To this end, the general objective will be pursued through the following specific objectives:
- Identification of a hierarchy of mathematical models of forest fires and study of their main mathematical properties.
- Numerical resolution of the proposed models, with emphasis on the multiscale aspects of the problem and computational speed.