Degrado meccanico e chimico di materiali lapidei di importanza storico-ambientale

Progetto basato sullo sviluppo di modelli e metodi matematico-numerici per l'analisi di processi di degrado chimico (solfatazione, corrosione del ferro) e meccanico (danneggiamento, fratture). La finalità è di produrre gli strumenti per: a) simulare tali processi per poterli prevedere ed intervenire preventivamente, b)effettuare un monitoraggio a distanza, ovviamente non invasivo.

ENIGMA: modelling of Boulder Clay Glacier (Northern Foothills) and initiation of biological and biogeochemical studies of its glacial lakes

The Boulder Clay (BC) glacier and the surrounding area, partially covered by rock, ice and moraines, are considered by structure and morphology suitable to host a helicopter runway that would support the work efficiency of "Mario Zucchelli" Station and other international operational bases nearby. Actually the quasi-imperceptible slope of the bottom and the rocky containment walls make that area stable and easy to be converted.

H2IOCS - “Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud”

In considerazione del ruolo attribuito dalla Comunità Europea alle Infrastrutture di Ricerca (IR) per lo sviluppo di un' Area di Ricerca Europea (ERA) e seguendo le raccomandazioni di legare le agende nazionali alla Roadmap ESFRI, progetto H2IOSC supporta l'implementazione di una strategia coerente per lo sviluppo e l'integrazione delle IR in Italia, ottimizzando l'utilizzo delle risorse più rilevanti, aggiornando ed implementando strumenti esistenti per andare incontro ai bisogni emergenti dalle comunità di riferimento.