Degrado meccanico e chimico di materiali lapidei di importanza storico-ambientale
Progetto basato sullo sviluppo di modelli e metodi matematico-numerici per l'analisi di processi di degrado chimico (solfatazione, corrosione del ferro) e meccanico (danneggiamento, fratture). La finalità è di produrre gli strumenti per: a) simulare tali processi per poterli prevedere ed intervenire preventivamente, b)effettuare un monitoraggio a distanza, ovviamente non invasivo.
ENIGMA: modelling of Boulder Clay Glacier (Northern Foothills) and initiation of biological and biogeochemical studies of its glacial lakes
The Boulder Clay (BC) glacier and the surrounding area, partially covered by rock, ice and moraines, are considered by structure and morphology suitable to host a helicopter runway that would support the work efficiency of "Mario Zucchelli" Station and other international operational bases nearby. Actually the quasi-imperceptible slope of the bottom and the rocky containment walls make that area stable and easy to be converted.
Modelli matematici, analisi numerica e sperimentale di alcuni aspetti della cristallizzazione da fuso in microgravita'
Titolo del progetto della U.O. dell'IAC, "Modelli numerici per la cristallizzazione da fuso in microgravità: modello globale, convezione naturale nel fuso e propagazione di onde nel cristallo".
Simulazione numerica della convezione naturale in processi di solidificazione
Lo studio e' svolto in collaborazione con il Dipartimento di Scienza ed Ingegneria dello Spazio, Univ. Federico II, Napoli. E' finalizzato ad una migliore pianificazione e gestione degli esperimenti sulla International Space Station attualmente operativa nello spazio.
Special issue "Differential Equation Models in Applied Mathematics: Theoretical and Numerical Challenges-II
Deadline for manuscript submissions: 15 July 2023
Guest editor: Fasma Diele
CICLO DI SEMINARI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MATEMATICA - EDIZIONE 2023
Giunti alla loro terza edizione, i seminari AIM si pongono come scopo quello discutere dei legami esistenti o potenzialmente sviluppabili tra la matematica, nelle sue diverse aree di ricerca, e la teoria e gli strumenti dell'intelligenza artificiale.
H2IOCS - “Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud”
In considerazione del ruolo attribuito dalla Comunità Europea alle Infrastrutture di Ricerca (IR) per lo sviluppo di un' Area di Ricerca Europea (ERA) e seguendo le raccomandazioni di legare le agende nazionali alla Roadmap ESFRI, progetto H2IOSC supporta l'implementazione di una strategia coerente per lo sviluppo e l'integrazione delle IR in Italia, ottimizzando l'utilizzo delle risorse più rilevanti, aggiornando ed implementando strumenti esistenti per andare incontro ai bisogni emergenti dalle comunità di riferimento.