Matematica per l'Ambiente
Modelli matematici e simulazione numerica della materia fluida, classica e quanto-relativistica
IPER3D “Procedure e sistemi per rilievi Iperspettrali 3D di Beni Culturali”
Il restauro degli elementi verticali di ambienti interni o di elementi esterni dei monumenti d'interesse storico o archeologico è spesso carente di un'adeguata documentazione sull'evoluzione spaziale e temporale dello stato di conservazione del bene che possa: a) fornire un'allerta oggettivo circa la più o meno rapida evoluzione di ammaloramenti; b) informazioni utili a indirizzare al meglio le attivitá di restauro, al fine di ottimizzare i costi e i tempi dell'intervento.
EMOTAC Un nuovo strumento diagnostico coronarico non-invasivo: EMOdinamica computazionale a partire da cardio TAC
Il progetto “EMOTAC. Un nuovo strumento diagnostico coronarico non-invasivo: EMOdinamica computazionale a partire da cardio TAC”, mira al trasferimento tecnologico e alla sperimentazione di un innovativo strumento di diagnosi e visualizzazione cardiovascolare verso aziende ospedaliere e case di cura della Regione Lazio. Lo strumento consiste in un software per la segmentazione e generazione automatica di modelli vascolari tridimensionali e per la simulazione del flusso vascolare e diagnostica coronarica.
TEXTAROSSA (Towards EXtreme scale Technologies and AcceleRatOrS for HW / SW Supercomputing Applications for exascale)
TEXTAROSSA, un progetto cofinanziato dalla European High Performance Computing (EuroHPC) Joint Undertaking per progettare e realizzare metodologie innovative nell'uso efficiente dei sistemi avanzati per l'HPC, ha avuto inizio il 1° aprile. TEXTAROSSA (Towards EXtreme scale Technologies and AcceleRatOrS for HW / SW Supercomputing Applications for exascale) è stato finanziato da EuroHPC, nell'ambito della call EuroHPC-01-2019 / Extreme scale computing e data driven technologies.
Distretto tecnologico per i beni e le attivitá culturali
A seguito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio, finanziato da “DTC – Intervento 1 – Centro di eccellenza composto da Anagrafe delle Competenze e Polo di Innovazione Regionale Diffuso su Tecnologie e Materiali finalizzati anche allo sviluppo di artigianato artistico di qualitá ”, sono ammessi a finanziamento e in via di svolgimento i progetti SISMI, Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la rIcostruzione dei centri Storici in area sisMIca, e ADAMO, Tecnologie di Analisi, DiAgnostica e MOnitoraggio per la conservazione e il restauro di beni culturali (CUP n.
Unitá Operativa di Napoli
"Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" - UOS di Napoli
Via Pietro Castellino 111, 80131 - Napoli
Delegato Responsabile: CLAUDIA ANGELINI
Unitá Operativa di Roma (Sede principale)
Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" - UOS di Roma
Via dei Taurini 19, 00185 - Roma
Direttore: ROBERTO NATALINI